Batteria AA Vs batteria aAA – Quale è meglio?
Non è di sicuro un mistero che, allo stato attuale delle cose, alla luce delle grandi trasformazioni che la società di oggi ha messo in atto in quello che è il settore florido e sconfinato del mercato, oggi giorno definito globale, chiunque di noi, se volesse, potrebbe con un semplice click sui propri apparecchi digitali realizzate in men che non si dica un qualsiasi tipo di acquisto senza doversi neppure alzare dal divano. E’ finito il tempo in cui lo scetticismo e il dubbio albergavano nella testa di tutti coloro i quali si avvicinano alla sola ipotesi di fare acquisti on line, vale a dire sul web delle rete internet: certo, un tempo di aveva paura che una transazione economica potesse nascondere brogli o ruberie, e che la merce non sarebbe mai arrivata a casa nostra dopo averla ordinata, anche perchè era tutto virtuale e non si toccava il prodotto con mano. Ma non l’arrivo dei giganti dell’e-commerce, questo processo si è snellito, solidificato, ed è divenuto serio e operativo: ecco, dunque, che se vogliamo, possiamo comprare il ‘mondo dal mondo in tutto il mondo’. Facciamo un esempio, parliamo di batterie. Sappiamo cosa sono e a quante cose servono, ma come si scelgono?
Una batteria AA è una batteria non ricaricabile tipicamente utilizzata in utensili elettrici e dispositivi mobili come le fotocamere digitali. Anche se sono molto potenti, sono anche molto grandi e pesanti. Se hai intenzione di acquistare batterie AA per le tue apparecchiature elettriche o dispositivi di mobilità, è meglio andare con la classe IIA e classe IIIA (fino a un peso di 110 libbre) dimensioni. Sono più affidabili rispetto alle batterie di classe I, ma ancora dare la spinta necessaria per alimentare la vostra attrezzatura.
Qui di seguito tutte le informazioni.
Le batterie di classe IIA e di classe IIIA sono regolate per pressioni di scarica meno severe, ma hanno ancora un’alta tensione e contengono ancora una grande quantità di gas pericolosi. Un grande esempio di questo è ciò che è comunemente indicato come “polvere infiammabile”. Le batterie di classe IIA, per esempio, possono contenere fino a cinque volte i livelli tossici di una batteria standard di classe I. Anche se le batterie di classe IIA hanno una bassa tensione, superano ancora le loro controparti di classe III. Questo perché scaricano su un percorso molto più lungo e possono raggiungere temperature fino a 650 gradi Fahrenheit.
D’altra parte, una batteria di classe IIIA ha una distanza massima di sicurezza molto più piccola. Ciò significa che non può superare una temperatura di soli 150 gradi Fahrenheit durante la sua massima durata di vita utilizzabile. Queste batterie sono molto efficienti e rilasciano pochissima energia termica. Inoltre non producono un liquido infiammabile prodotto vapore mescolato con la carica elettrica. In breve, può essere più difficile accendere una batteria AA ma è più sicura da usare.